Perche' acquistare un Sistema di Aspirazione Centralizzata Cyclovac Italia
Se hai un aspirapolvere normale, sappi:
- In un normale appartamento per l'anno ci sono circa 20 kg di polvere.
- La polvere più fine rimane in casa, poiché un aspirapolvere tradizionale non può filtrarla completamente.
- L'aria nelle nostre case è inquinata 20-50 volte più che all'esterno.
- Durante il giorno, inaliamo, insieme a 15 kg di aria, circa 2 cucchiai di polvere.
- Una persona spende oltre l'80% della sua energia corporea nella lotta contro la polvere.
- Gli ambientalisti ritengono che la professione più pericolosa per la salute sia la casalinga.
- In media, una persona su dieci è allergica.
- La più alta concentrazione di polvere, agenti patogeni e fumi tossici si trova nello strato inferiore di aria.
Pertanto, i bambini sono esposti a molto più inquinamento rispetto agli adulti. Da qui infinite malattie, diatesi, rinite e vari tipi di allergie.
Qualche numero….
Il 70% dei fenomeni asmatici e riniti allergiche sono causati dai parassiti della polvere, difficili da debellare perché temono soltanto il freddo e la luce del sole.
I pediatri consigliano di affrontarli su più livelli, il principale è una maggiore cura dell'igiene domestica.
In generale il 78% delle persone conoscono il problema, ma ritengono che sia la polvere come tale a innescare l'allergia, inoltre sono in molti a credere che sia sufficiente allontanare l'allergene per risolvere i guai.
Il 73% delle persone pensano che si possa convivere con un'allergia da acari della polvere, mentre un intervistato su due ritiene che i pollini siano i principali imputati per quanto riguarda le allergie respiratorie e che meritino una gestione diversa.[1]
L'aspirapolvere non può modificare la composizione dell'aria nella stanza, ma può ridurre significativamente la quantità di sostanze nocive inalate insieme alla polvere. Ma se un normale aspirapolvere affronta facilmente grandi rifiuti, allora le particelle fini supereranno la barriera anche del filtro più moderno e torneranno nella stanza. Allo stesso tempo, la polvere più piccola, "disturbata" dal processo di pulizia, rimarrà sospesa nell'aria per diverse ore, dandoci l'opportunità di inalarla completamente.
Una malattia cronica che può aggravarsi nel tempo
L’allergia respiratoria è il risultato di una disfunzione del sistema immunitario che genera una reazione anomala nell’organismo al contatto con sostanze inoffensive presenti nell’aria, gli allergeni. I principali allergeni respiratori sono gli acari, i pollini, i peli di animali e le muffe. Quando vengono inalati possono provocare reazioni infiammatorie a livello di naso, occhi, gola e bronchi, e si parla quindi di rinite o di asma allergico. L’allergia respiratoria è una malattia che può aggravarsi nel tempo e sviluppare complicazioni.
In Europa, una persona su cinque affetta da allergia respiratoria soffre di una forma seria della malattia, definita come «moderata-grave».[2]
L’allergia può provocare delle complicazioni a livello della sfera otorinolaringoiatrica (naso, gola, orecchie) e delle basse vie respiratorie (bronchi):
Infiammazioni ed infezioni: otiti, sinusiti, tonsilliti, soprattutto nei bambini[3]
Apnea notturna e sue conseguenze: sonno disturbato, stanchezza cronica.[4]
Asma nel 40% dei casi; l’80% dei casi di asma sono di origine allergica.[5]
Nei casi più gravi i sintomi allergici compromettono la qualità del sonno[6] e portano quindi a stanchezza e disturbi di concentrazione.[7]
Circa il 70% dei pazienti che soffre di rinite allergica pensa che la propria malattia disturbi la propria vita quotidiana.[8]
I bambini allergici possono andare incontro a difficoltà nella vita scolastica a causa della loro allergia. Le conseguenze dell’allergia (irritabilità, stanchezza, mancanza di attenzione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e sonnolenza diurna) possono compromettere la memoria a breve termine dei bambini allergici.[9]
Le allergie respiratorie influiscono anche sull’attività lavorativa, al punto da essere la prima causa di perdita di capacità produttiva al mondo, prima delle malattie cardiovascolari.[10]-[11]
Il 45-85% di tutte le malattie allergiche sono allergie domestiche.
Qualsiasi polvere domestica è un complesso di allergeni. Sabbia dalla strada, peli di animali domestici, peli, spore e batteri di muffe, polvere di libri (cellulosa), scaglie di pelle, polline, fumo di tabacco e fuliggine, acari della polvere, particelle di tappezzeria per mobili - tutto questo contiene polvere ordinaria. E tutto quanto sopra può essere la causa di una malattia allergica.